CLICK HERE FOR THOUSANDS OF FREE BLOGGER TEMPLATES »

giovedì, febbraio 28, 2008

TO BE BIBS




IL RUBINO DI MARTE

e lei non spiega mai da dove – lei viene
ieri non pesa, ieri non è più [quando
è luce chiara – è fondo di tenebra]

non è dato sapere: lei muove – arriva
o scompare [non è dato sapere: muove]
è il Rubino di Marte e mi congedo

tu non hai chiusa in un nome: non si chiama
chi cambia ogni giorno e ogni volta
manchi ancora e ancora mi manchi

è il Rubino di Marte e ti congelo

ma non chiedere – lei che vuole essere –
libera… l’unico lampo: «via alla vita!»
[ti risponde] – lei non si può contenere

in catene – in questo mondo [non vinci
non perdi] il prezzo è oltre: al di là da…

tieni il tempo o è tempo perduto

e l'ho sentita dire «STRINGI I SOGNI»
prima che ti secchino: si va a morire
piano pianissimo piano, tardo, lento

perdi il Sogno perdi il Senso
[feroce la vita – o mi sbaglio?]



Chiara Daino

[ da Sàrxophone, Ruby Tuesday, Rolling Stones]


Donna d’anima, e di dolore, Vivien Leigh. Nata a Darjeeling, in India, nel 1914, nel 1938, a soli 25 anni, era già moglie, madre, amante ricambiata di Laurence Olivier, anch’egli a sua volta sposato e padre di un bambino - e aveva già vinto un Oscar come migliore attrice protagonista per l’interpretazione di Rosella (Scarlett) O’Hara in Via col vento. Vivien Leigh ne vincerà due, di Oscar, nel corso della sua carriera, diventerà una grande interprete di Shakespeare e arriverà a sposare in seconde nozze l’amore della sua vita, che nel frattempo era diventato “Sir”: Sir Laurence Olivier, probabilmente il genio d’attore più straordinario del novecento. Bellissimi, innamoratissimi, bravissi, ricchissimi, i coniugi Olivier per oltre dieci anni vissero una vita di sfarzo e di successo apparentemente senza ombre. Erano una delle invidie del mondo. Ma dietro al lato in luce di Vivien Leigh, c’era un grande spazio buio, che solo gli amici più intimi a alcuni medici conoscevano. Viv era affetta da una duplice malattia: fin da giovane, fu preda insieme della tubercolosi e di ricorrenti crisi maniaco-depressive. Fu la tubercolosi - e non il suicidio, come pure si insinuò - a portarla appena cinquantatreenne alla morte... Ma fu la sua pazzia a distruggere il suo sogno d’amore con Larry, e a costringerla sempre più di frequente a ricoveri in ospedali psichiatrici, dove fu costretta a subire l’orrore di una cinquantina di sedute di eletroschock. Affetta da bipolarismo, alternava persone, personaggi e personalità differenti, vivendo la sua scissione sul sottile discrimine fra genio e follia.
La Vivien Leigh di questo vibrante, tesissimo one woman’s act è questa donna d’anima, e di dolori. Una donna sottratta a se stessa dal suo delirio mentale che osserva la propria vita, la propria distruzione, nella solitudine di una casa che condivide con il suo terzo marito, Jak Marivale, anch’egli attore, un uomo cui volle bene ma che non riuscì mai a colmare lo strazio per la fine del suo amore con Larry, né poté farla fuggire dai suoi innumerovoli, insopportabili fantasmi.
La Leigh rivive qui nell’intensa 'incarnazione' che le offre Chiara Daino, giovane attrice, song-writer, poetessa e narratrice: una piccola stella nascente del firmamento attoriale ligure e non solo.
Tratto in larga parte dal libro di Morasso Le poesie di Vivien Leigh, Marietti, 2005 (finalista al Premio Camaiore 2006 e vincitore del Premio Città di Atri 2007), il monologo scandisce le tappe principali di un itinerario autoriflessivo che, una volta delineato il paesaggio interiore che funge da scenario al dramma dell’attrice, affronta di petto i nuclei oscuri dell’amour fou, riletto nella prospettiva dolorosa dell’avvenuto distacco, e dell’incedere della follia, per sfociare in accenti di accorata meditazione sul senso radicalmente “teatrico” dell’esistenza e sulla “molteplicità” dell’io.

Massimo Morasso


4 commenti:

Anonimo ha detto...

Questa scissione, anzi "bipolarismo" della Leigh mi ricorda la sua superba interpretazione nel film "A streetcar named desire", in cui interpretava Blanche Dubois...

Chiara Daino ha detto...

Superba - e talmente *simile* che Vivien, interpretandola anche a Teatro - per un certo periodo *confuse i suoi tratti* con quelli di Blanche, identificandosi in toto anche fuori dalle scene.

Una chicca: sorsero problemi di censura e Blanche anziché scoprire che il giovane Allan era omosessuale - *realizzava* che era un poeta - il che fece molto divertire Viv...

Un abbraccio Luigi!

Anonimo ha detto...

Eh, sì, Chiara, in effetti il testo che kazan portò a teatro, sempre con la Leigh, molto prossimo alla penna di Tennesse Williams, fu fortemente ammorbidito nella versione cinematografica (ricordo per esempio anche la sequenza tagliata dello stupro di Blanche da parte di Kowalsky, uno dei tanti alter ego del papà di Tennesse Williams: e mancano parolacce e quant'altro).
Proprio sulle differenze tra il testo teatrale e quello cinematografico scrissi una tesina ai tempi dell'università, per un esame.
Ma molto più interessante fu una tesina a 4 mani su L'ultima tempesta di Greenaway... devo riprenderla e ricopiarla in digitale, così da poterla un giorno pubblicare da qualche parte...

un buon sabato a te!

Chiara Daino ha detto...

Recupera e rilega - sei sempre ottima Lettura Luigi!

A presto,
Chiara

P.s. perdona il ritardo titanico [e cronico] della risposta...